MALESIA - Layang Layang

Layang Layang Island Resort 4 stelle

  • Volo + Soggiorno , Resort
  • 11 giorni / 8 notti
  • 4 stelle
  • Pensione completa

L’isola si trova nella regione nord-occidentale dello stato del Sabah, facente parte della Malesia, a circa 300 chilometri dalla costa. E’ un atollo corallino dalla natura ancora incontaminata. Layang Layang si raggiunge arrivando da Kuala Lumpur, Hong Kong o Singapore a Kota Kinabalu per poi proseguire con un volo interno di circa un’ora. Un viaggio lungo ma avventuroso verso una delle destinazioni subacquee più inconsuete.


CHIUSURA STAGIONALE DAL 01/09 AL 28/02

Dettagli

LAYANG LAYANG ISLAND RESORT 4 stelle

Il Layang Layang Island Resort è un piccolo complesso formato da quattro blocchi di abitazioni con un totale di 82 camere e 4 suites. Tutte le camere dispongono di servizi privati, aria condizionata, telefono, TV satellitare e veranda. L'edificio centrale ospita la reception, il negozio di souvenir, il bar e il ristorante con cucina asiatica ed internazionale. Il resort, oltre alla piscina , dispone di un attrezzatissimo Diving Center.  Si consiglia di portare repellenti adeguati per i mosquito.

Sport: snorkeling ed immersioni, bird watching, canoa.

Il Resort rimane chiuso dal 1° Settembre al 28 Febbraio.

IL DIVING


Le attività Diving sono certificate PADI, il Diving Center , capitanato da qualificati istruttori vanta un'ampia esperienza nella gestione professionale di ogni tipo di immersione. Ogni escursione è accompagnata da qualificati ed espertissimi Dive Masters. Istruttori qualificati offrono ogni tipo di corso PADI, di ogni livello, dall'Introduzione all'immersione sino ai corsi dive masters. Il centro possiede 8 barche diving, le attrezzature includono 300 bombole da 80Ft in alluminio, 4 Compressori Bauer, 20 jakets BDC ed erogatori ( Scubapro ed Apollo) pinne, maschere, mute complete, pesi e cinture. Possibile noleggiare attrezzature complete o singoli equipaggiamenti. Tutti i sub devono attenersi al regolamento di protezione ambientale sottoscrivendo una polizza per la conservazione del reef.

Partenza da: Milano e Roma con volo di linea

Date e prezzi
NoSub/Sub
Incluso/Escluso

La quota s'intende a persona in camera doppia.

La quota comprende

- Volo A/R Singapore Airlines da Milano per Kota Kinabalu in classe economica, tasse aeroportuali escluse
- Kg.20 di franchigia bagaglio (su richiesta per i sub + 10kg di franchigia)
- Trasferimenti da e per l'aeroporto a Kota Kinabalu
- Volo interno per Layang Layang
- Soggiorno in camera doppia al Promenade Hotel di Kota Kinabalu per 1 notte inclusa colazione
- Soggiorno in camera doppia a Layang Layang per 7 notti in pensione completa inclusi acqua, thè e caffè
- 3 Immersioni dalla barca al giorno (quota sub).

La quota non comprende
- Quota iscrizione, incluso assicurazione medico/bagaglio, € 55.00 a persona
- Assicurazione annullamento facoltativa 3,5% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
- Tasse aeroportuali circa euro 350,00 (quota attuale, da riconfermare al momento della prenotazione)
- Mance, bevande, extra personali, tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

Supplementi:
- Giorno extra NON SUB: dal 08/05 al 31/08 euro 118,00 per persona al giorno
- Giorno extra SUB: dal 08/05 al 31/08 euro 165,00 per persona al giorno
- Supplemento volo alta stagione: dal 27/07 al 12/08 euro 213,00 per persona.

Riduzioni 3º letto adulti e bambini su richiesta
Supplemento singola su richiesta

Le quote di partecipazione sono realizzate con il costo dei voli più economici al momento della stesura del programma e sono sempre soggette a verifica.

Appunti di Viaggio

INFO DESTINAZIONE

La Malesia fa parte di quei luoghi dove le leggende superano la realtà. Giungla impenetrabile, pirati, tigri, Sandokan sono lo scenario e i personaggi dei romanzi attraverso i quali Salgari, con descrizione meticolosa, ha fatto conoscere al mondo intero l'esistenza e le bellezze naturali della Malesia. Una terra di cui non solo narratori hanno subito il fascino, ma anche viaggiatori che ammaliati dal paese, non hanno fatto più ritorno a casa. Uno fra tutti Govanni Battista Cerruti da Varazze (Liguria), divenuto addirittura re dei "sakai" una tribù di tagliatori di teste,morto a Penang nel 1914 e ritrovato ancora con gli ornamenti con cui i suoi sudditi avevano addobbato la salma. Lasciandosi il Golfo del Siam e del Tonchino alle spalle, il Mar Cinese Meridionale va a lambire le coste della Malesia (o Malaysia), dividendo il Paese in due regioni.
Un canale largo settecento chilometri, che si pone a cavallo del confine tra Oceano Indiano e Pacifico, divide le coste occidentali della penisola malese collegata alla Thailandia, da quelle orientali lungo la costa a nord dell'isola del Borneo. Sull'isola poi, quarta per estensione al mondo, la parte settentrionale malese è composta da due regioni: Sarawak la più vasta a sud-ovest e Sabah che si distende in direzione nord-est. Siamo di pochissimi gradi a nord dell'equatore e la vegetazione esalta una ampia varietà di orchidee e frutti.
La foresta pluviale fragranze e colori, con tutte le sue fragranze e colori, regna sovrana a causa del calore e dell'umidità ed è per questo motivo che tra essa ha potuto sopravvivere il "Durian", l'albero da frutta più antico del mondo. Ad esso fanno contorno numerose specie di frutti malesi: ramburan, nangka, oltre ai più noti manghi, banane, noci di cocco, papaya, ecc. Tra la fauna una peculiarità è costituita dagli orangotango che si possono avvicinare presso il Nature Education Center di Sepilok, il più grande centro di recupero di questi gorilla; poi ancora uccelli nella jungla quali hornbill o pappagalli di cui spesso si ascoltano soltanto i rumorosi richiami poiché la densità della vegetazione ne impedisce la vista. Interessante è l'escursione al Kinabalu la vetta più alta di tutto il sud est asiatico con i suoi 4.101 metri di altezza, e la visita della " Gola di Low", una voragine le cui lastre di granito grigio avvolte dalle nuvole conferiscono all'ambiente un aspetto quasi da infernale.
Buona parte della popolazione malese vive ancor oggi raccolta in piccoli villaggi posti in prossimità del mare, ai margini della grande foresta o lungo i corsi d'acqua formati dalle tradizionali capanne di frasche e legno dotate spesso di un piccolo molo, anch'esso in legno, o di pali affondati nella melma che sono utilizzati per legare le barche. Sono la testimonianza di un costume che affonda le radici nella notte dei tempi, e che vuole i piccoli centri dislocati lungo le coste e le sponde edificando così una fitta rete di scali portuali. Il notevole sviluppo turistico in tempi molto recenti è stato determinato dal successo che alcune zone di immersione nel Borneo malese hanno avuto.

INFO DIVING

Particolarmente trasparenti sono le sue acque che consentono a tutti i sub ,specialmente quelli appassionati di riprese fotografiche e video, di godere interamente delle scenografie che i suoi fondali custodiscono.
Tre sono le immersioni giornaliere che si possono effettuano presso il diving center annesso all'unica struttura ricettiva presente sull'atollo, un resort dotato di ogni comfort.
I fondali di Layang-Layang raccolgono tutto quello che l'Indo-Pacifico può racchiudere tra le sue acque. La parte affiorante dell'isola completamente invasa dalla vegetazione con tutta probabilità è la sommità di un antico vulcano; infatti ospita all'interno del suo perimetro una laguna profonda quasi venti metri. Le pareti esterne invece cadono nel blu a profondità abissali. Ambiente ideale per i predatori che dal fondo salgono verso la superficie in cerca di alimento. Numerose sono le immersioni che si possono svolgere intorno all'atollo dove le cadute sono ornate da rigogliose gorgonie dalle più svariate sfumature di arancione, oltre ad alcionari e corallo nero. Ma la vera caratteristica di questi luoghi sono i pesci, presenti in quantità notevole e dalle forme più strane ed ancora semisconosciute.
Squali martello, leopardo, pinnabianca, grigi sono un incontro fisso lungo i fianchi di Layang-Layang, poi ancora tartarughe, mante, tonni, carangidi tanto da rendere un rullino fotografico da trentasei pose un vero limite al tempo di immersione. Particolarmente interessanti sono le punte estreme ad est e a ovest dell'atollo, identificate come Gorgonian Forest e Dogtooth per la prima e D'Wall e Shark's Cave per la seconda, in quanto spesso investite da forti correnti ascensionale vengono arricchite di mangianza. Infine per chi si diletta di immersioni notturne o di macrofotografia delle specie ittiche c'è Wreck Point posta in prossimità di una pass vicino alla sede del diving center.
I giardini di corallo sono straordinari un atollo vergine Layang Layang ,non è stata mai sfruttata per la pesca senza alcun genere di inquinamento artificiale. La visibilità in queste acque va oltre i cinquanta metri. Infatti, la visibilità straordinaria e la varietà eccitante di vita marina qualche volta possono fuorviare pericolosamente i subacquei attratti da cotanta bellezza - tieni sotto controllo la tua profondità d'immersione e il limite di non-decompressione, potresti essere ben più profondo di ciò che pensi!


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!