SUDAN - Sudan

Sudan- ms/y San Marco 4 stelle

  • Volo + Crociera
  • 10 giorni / 7 notti
  • 4 stelle
  • Pensione completa + bevande

A bordo del ms/y San Marco visiterete i migliori punti di immersione di questo paradiso subacqueo.
Reef coloratissimi e variopinti, incontri con grandi pelagici, mante, squali grigi, barracuda e squali martello e interessanti relitti...giusto quello che serve per una crociera emozionate ed esclusiva!!

Dettagli

MS/Y SAN MARCO
La barca è di base a Port Sudan, da qui inizierà la vostra indimenticabile vacanza subacquea che vi permetterà di scoprire le incontaminate bellezze deli reef di Sanganeb e Shaab Rumi e di esplorare i resti del Precontinente II e dei relitti dell’Umbria e del Blue Belt, fino ad arrivare ad Angarosh: “ la culla degli squali”.
San Marco è uno splendido caicco turco di 30 m. costruito nel 1997, completamente ristrutturato ed adattato all’attività subacquea nel 2005. Interamente costruita in legno con strutture e finiture in pregiate essenze di mogano ed iroko, dispone di 6 cabine doppie e 2 triple, tutte dotate di aria condizionata autonoma e servizi privati con box doccia.
L’imbarcazione è dotata di ampi spazi prendisole a prua e di una comoda e spaziosa veranda di poppa con tavolo, divano e cuscineria. All’interno si trova un grande salone con zona bar, divano, tavolo, tv lcd, dvd, hi.fi, lettore mp3 e giochi di società.
Alessandro e Licia esperti istruttori e guide subacquee sono coadiuvati da un professionale e collaudato equipaggio locale che parla perfettamente italiano e da un bravissimo cuoco che vi delizierà con la sua cucina a base di specialità italiane.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Diving: 20 bombole 15lt in acciaio bi-attacco INT/DIN,
2 compressori elettrici 1600lt/h,
attrezzature a noleggio,
ossigeno terapeutico,
ricarica torce e flash,
servizio di video-ripresa personalizzato,
corsi PADI da Owd a Divemaster , corsi specialità PADI ,
2 gommoni m.5,6 con 55cv, 1 gommone m.5,20 con 45cv.

Le partenze delle crociere saranno effettuate con un numero minimo di 8 passeggeri


Programma di viaggio:

Domenica:
Volo Italia/Dubai. Cena e pernottamento in volo.
Lunedì:
Arrivo a Dubai Terminal 3. Controlli di routine e trasferimento interno al Terminal 2 e volo FlyDubai per Port Sudan. Arrivo, incontro con il nostro agente locale e disbrigo formalità doganali. Trasferimento al porto e imbarco a bordo del Ms/y San Marco. Inizio crociera sub. Trattamento di pensione completa e bevande.

Mar/Dom: Programma diving giornaliero. 2 o 3 immersioni al giorno con bombole da 15lt in acciaio biattacco, ricariche aria, pesi, accompagnatore e assistenza in superficie con gommoni. Trattamento di pensione completa e bevande. Rientro a Port Sudan nel tardo pomeriggio di domenica, pernottamento a bordo.

Lunedì: Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo FlyDubai per Dubai

PROSEGUIMENTO PER MILANO:
All’arrivo a Dubai trasferimento interno al Terminal 3 per volo Emirates EK 101 in coincidenza per Malpensa
Martedì:
Arrivo a Malpensa in mattinata.

Lunedì: PROSEGUIMENTO PER ROMA O VENEZIA:
All’arrivo a Dubai incontro con il nostro corrispondente, trasferimento e sistemazione c/o hotel Holiday Inn Express (o similare) nei pressi dell’aeroporto in camere doppie/bb. Pernottamento.
Martedì:
Trasferimento in aeroporto e partenze per Roma e Venezia.

Date e prezzi
NoSub/Sub
Incluso/Escluso

La quota è calcolata sulla base di tariffe aeree in classi speciali a posti limitati per cui potrebbe essere richiesta l’emissione e il pagamento dei biglietti entro 24 ore dalla prenotazione. La quota è subordinata alla riconferma delle tariffe e alla disponibilità al momento della richiesta di prenotazione. Nel caso in cui tali tariffe non fossero più disponibili, sarà nostra cura proporre le migliori alternative e relativi supplementi.

La quota comprende:

-Volo Emirates Malpensa, Roma e Venezia /Dubai e ritorno (partenza Domenica / ritorno Martedi)
-Volo FlyDubai Dubai/Port Sudan e ritorno (Lunedi/Lunedi)
-Franchigia bagaglio 30kg a persona + bagaglio a mano
-Assistenza in aeroporto a Port Sudan e rilascio Visto Sudanese da parte del nostro agente locale
-Trasferimenti aeroporto/barca/aeroporto a Port Sudan e tra Terminal 2 e 3 in aeroporto a Dubai
-07 pernottamenti a bordo del Ms/Y San Marco in cabina doppia con bagno privato e aria condizionata
-Trattamento di pensione completa in crociera (inclusi acqua con dispenser, tè, caffè e succhi di frutta)
-Minimo 16 Immersioni con guida italiana (inclusa notturna)
-Assicurazione medico/bagaglio

Le partenze da Roma e Venezia comprendono i seguenti servizi:
-Assistenza, trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto, 1 notte in hotel a Dubai in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione

La quota non comprende:
- Quota iscrizione, incluso assicurazione medico/bagaglio, € 55.00 a persona
- tasse aeroportuali: euro 25,00 a persona
-Assicurazione annullamento facoltativa 3,5% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
-Supplementi tariffari, avvicinamenti da altri aeroporti, adeguamenti carburante
-Pernottamenti, pasti e bevande non segnalati, visite ed escursioni facoltative, servizi supplementari
-Mance equipaggio (a discrezione del cliente) ed extra personali
-Visto consolare Sudanese: euro 65 (da pagare in contanti in Sudan)
-Tassa Sudanese settimanale: euro 170 (da pagare in contanti in Sudan)

Appunti di Viaggio

IL MAR ROSSO SUDANESE
Le acque del Sudan sono considerate le più belle del Mar Rosso
e certamente le meno esplorate e sfruttate per il turismo; forse proprio per questa ragione la ricchezza di fauna e flora è quasi inimitabile.
Ogni immersione riserva al subacqueo l’emozione dell’incontro con il grande pesce pelagico e con squali di ogni tipo: pinna bianca, pinna nera, grigi, martello.
Non è possibile elencare tutte le specie di pesci che vedrete e le varietà di coralli fra i quali citiamo solo le foreste di grandi alcionari e gorgonie a frusta.
Anche i relitti fanno la loro parte: splendido quello dell’Umbria che vi riporterà indietro di alcune decine di anni nella storia e ripropone ogni volta il mistero del suo affondamento.

ITINERARI


Itinerario classico
:
Partendo da Port Sudan, si navigherà verso Nord per immergersi in relitti e atolli che hanno scritto la storia della subacquea. All’interno del Wingate Reef a 20 minuti di navigazione dal porto, giace il relitto dell’ Umbria, un piroscafo italiano autoaffondatosi il 10/6/1940. Lungo 155 metri, il relitto è perfettamente conservato e all’interno delle sue stive oltre a grosse quantità di materiale bellico, si trovano ancora esemplari di Fiat 1100 destinati al contingente italiano di stanza in Eritrea.
Procedendo verso nord, si raggiunge il faro di Sanganeb dove il fantastico pianoro a punta Sud è teatro abituale di gruppi di
squali grigi, squali martello, nuvole di barracuda e carangidi.
Sulla spettacolare punta Nord i branchi di squali martello si materializzano dal blu. La tappa successiva è Sha’ab Rumi, descritto da Cousteau come uno dei luoghi più belli del pianeta mare. Sulla punta Sud una piattaforma corallina si protende nel blu, qui si possono avvicinare branchi di squali grigi, squali martello, albimarginatus, nuvole di barracuda e carangidi. All’entrata della passe di sha’ab Rumi nel 1964, Cousteau fissò il suo laboratorio sommerso Precontinente 2.
Sha’ab Rumi è uno dei pochi luoghi dove la realtà supera l’immaginazione. 18 miglia a nord si trova Sha’ab Suedi dove
giace il gigantesco relitto del Blue Belt, un cargo da trasporto capovolto sul reef, affondato l’1 dicembre 1977 mentre trasportava un carico di automobili Toyota.

Itinerario nord
Poche miglia ci separano dalla spettacolare immersione di Angarosh, situato a sud est dell’isola di Mesharifa, è facilmente riconoscibile per la sua particolare morfologia esterna, caratterizzata da un ampio isolotto di calcare corallino dalla forma allungata. Il suo nome in arabo significa “madre degli squali” e qui squali martello e grigi sono una presenza costante assieme ad altri pelagici. Questo itinerario è il normale itinerario a Nord che si fa in 15 giorni, ma che è possibile effettuare in una settimana. E' stato studiato in modo da poter effettuare tutte le immersioni previste senza dover rinunciare ad alcuna. Oltre alle immersioni dell'Itinerario Classico Nord ci si immergerà in tutte le più belle immersioni del Nord estremo verso i
confini con l'Egitto come a Angarosh Reef, Abington Reef, Merlo Reef, Qutta el Banna, Mesharifa, Jazirat Maiteb

Itinerario sud di 1 settimana
È un itinerario alternativo al Nord Classico, dove in parte si faranno alcune immersioni note come Sanganeb e Wingate Reef (relitto dell'Umbria) che rimangono imperdibili per poi volgere verso sud in siti davvero poco frequentati ma interessantissimi e molto ben conservati come Sha'ab Jimna (pinnacolo in mezzo al mare), Sha'ab Anbar, Sha'ab Tawil. Itinerario dedicato a chi ha già fatto le immersioni del Nord
Classico ma anche a chi ama cose nuove e originali.

Itinerario sud di 2 settimane

Questo itinerario è davvero inedito e mai fatto finora. È stato testato da noi e quindi da quest'anno proposto. E' un itinerario sempre di 7 notti e la prima parte, come per il South Flavours, prevederà Sanganeb e Wingate Reef (relitto dell'Umbria) per poi proseguire decisamente verso sud verso Sha'ab Jimna (pilastro in mezzo al mare), Sha'ab Anbar, Sha'ab Tawil, Protector Reef (50 miglia dalla costa), Preserver Reef. In particolare questi due ultimi sono due reef davvero inesplorati e molto al largo nel profondo sud del Sudan. Siti tutti da esplorare ancora e da scoprire nella loro magnificenza.
Ci sono poi c'è sempre il Classico itinerario a Nord di 15 giorni, passando da Quita El Banna, si raggiunge l'isola di Sha'ab Baya. Si tratta di una zona ricca di attrattive e vale la pena di fermarsi almeno un paio di giorni, per poter visitare il Merlo reef, navigare verso il pinnacolo madreporico di Anga Rosh (la madre degli squali qui presenti a decine e di ogni specie).
Anche l'immersione a Mesharifa, il tempio delle mante, sarà indimenticabile, la realtà vi sembrerà un'illusione. Innocue e dolcissime, si danno convegno su questo basso fondale in gruppi numerosissimi, per andare a riprodursi; bastano maschera e pinne per avvicinarle e nuotare con loro.
Sulla via del ritorno, al tramonto all'interno dei reef che costeggiano Marsha Fijab, la baia dei delfini, si potrà lasciarsi suggestionare dalla presenza di centinaia di questi mammiferi che ci ammalieranno con i loro dolci richiami, mentre nuotano languidamente attorno alla nostra imbarcazione.
A richiesta si può dedicare l'ultimo giorno della vostra vacanza, ad un'interessante escursione alla città abbandonata di Suakin, antichissimo porto del Mar Rosso costruito con blocchi di roccia corallina.

IL RELITTO DELL' UMBRIA

Il relitto dell' Umbria fu esplorato per la prima volta da Hans Hass nel 1950 e da allora oltre a diventare una delle mete d'obbligo per tutti i subacquei che vengono in Sudan è diventato anche uno dei relitti più famosi del mondo.
L'Umbria, che era lunga 150 mt. e stazzava oltre le 10.000 T., si trovava all'ancora a Wingate Reef, poco a largo di Port Sudan. Il 10 Giugno del 1940, il giorno dopo l'entrata in guerra dell' Italia, per non cadere nelle mani della marina inglese, il Comandante Muiesan diede l'ordine di affondare la nave con il suo carico bellico di oltre 360.000 bombe, autoveicoli, cassette di spolette e munizioni destinate alle truppe Italiane dell' Africa Orientale.
Da allora il relitto giace sul fondo adagiato sulla fiancata sinistra, con le gruette delle scialuppe che ancora affiorano e che fungono spesso da ormeggio per i gommoni dei sub.
Data la non eccessiva profondità, tra pochi metri ed un massimo di 40, il relitto si può visitare in una sola immersione, anche se una visita più accurata richiede almeno due immersioni. I corridoi laterali sono pieni di glass fish ed a 24 mt. di profondità c'è una grossa falla sulla fiancata da cui si può accedere alle stive, ancora piene di munizioni e proiettili di cannoni. Ci sono molte bottiglie di vino e anche tre vecchie auto Fiat 1.100 perfettamente riconoscibili.
L'intero relitto è l' habitat ideale per molte specie tropicali fra cui impossibile notare la presenza di grossi pesci angelo. Proseguendo verso la prua si nota la grossa catena che termina con l' ancora ricoperta di concrezioni madreporiche e spugne colorate.

INFORMAZIONI UTILI
Formalità doganali: passaporto valido almeno 6 mesi oltre fine viaggio e visto Consolare – nessun visto di Israele sul passaporto
Vaccinazioni: non è necessaria alcuna vaccinazione ma si consiglia di consultare gli organi competenti prima della partenza
Lingua: la lingua ufficiale è l’arabo; l’inglese è parlato nelle aree frequentate dal turismo;
Valuta: la valuta utilizzata è il dollaro americano
Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!